Domande Frequenti
Abbiamo preparato questa tabella per illustrare cosa cambia per tipologia di cookie e per gli elementi da includere nella cookie policy:
Il DPIA (Data Protection Impact Assessment - valutazione dell'impatto della protezione dei dati) - è una valutazione formale richiesta dal GDPR per ridurre al minimo i rischi per la privacy e i dati personali delle persone. Ai sensi del GDPR, è necessario eseguire un DPIA prima di iniziare qualsiasi attività relativa al trattamento dei dati personali in cui i diritti alla privacy possono essere a rischio. Il DPIA deve includere il seguente tipo di informazioni (l'elenco non è esaustivo):
- una descrizione dell'attività pianificata / la fonte di rischio;
- il tipo di informazioni da elaborare;
- come e perché i dati devono essere elaborati;
- una valutazione della necessità dell'attività pianificata;
- la natura del rischio/i;
- la gravità del/i rischio/i;
- con chi le informazioni sarebbero condivise e in quale parte del mondo sarebbero inviate;
- come vengono protetti i dati durante la trasmissione e l'archiviazione;
- salvaguardie e meccanismi da attuare per mitigare i rischi.
Per ulteriori informazioni su DPIA e sugli obblighi DPIA, consigliamo di consultare un legale.
Ti consigliamo queste voci di Wikipedia Italia per il GDPR: Regolamento generale sulla protezione dei dati.
Per i cookie in generale: Cookie e specialmente il paragrafo riguardante l'impatto della nuova legislazione europea.
Consiste nel fornirti il report di scansione iniziale con la lista dei cookie e delle tecnologie di tracciamento per le prime 100 pagine/url del tuo sito. Inoltre ti forniamo i 2 script per abilitare il software IT Trust sul tuo sito (banner e cookie policy).
Dopo un mese, se non hai ordinato il nostro software, non riceverai il report mensile di aggiornamento e gli script saranno disabilitati.
Richiedere una prova gratuita ti permette di toccare con mano la completezza del nostro report di scansione e la facilità di implementazione del nostro software sul tuo sito web.